Buon pomeriggio a tutti!
Il 10 gennaio è uscito per Triskell Edizioni collana Rainbow il terzo ed ultimo libro della serie omonima Spencer Cohen di N.R. Walker, un libro che chiude magnificamente una stroia magica a detta delle mie Streghette!
Non mi resta che lasciarvi alle loro parole! Buona lettura!
Spencer Cohen
di
N.R.Walker
Serie: Spencer Cohen #3
Edito: Triskell Edizioni
TRAMA
Per Spencer è stato semplice abituarsi all’idea di essere in una vera e propria relazione. Fin troppo semplice. Andrew si è adattato perfettamente alla sua vita e, mettendo da parte insicurezze e preoccupazioni, Spencer è riuscito a godersi il corso degli eventi insieme a lui.
Per la prima volta dopo tanti anni, incredibilmente, la vita di Spencer è davvero perfetta. Andrew però tende a farsi prendere dalla paranoia, e quando il suo ragazzo riceve una telefonata dall’Australia è sicuro che Spencer si allontanerà da lui.
Al contrario, forse il loro rapporto potrebbe consolidarsi ancora di più, perché Andrew non si è accorto che Spencer dipende da lui più di quanto creda. Forse la storia di Spencer Cohen è pronta per il finale e forse, ma solo forse, si tratterà del lieto fine che Spencer non avrebbe mai pensato essere possibile.
Per la prima volta dopo tanti anni, incredibilmente, la vita di Spencer è davvero perfetta. Andrew però tende a farsi prendere dalla paranoia, e quando il suo ragazzo riceve una telefonata dall’Australia è sicuro che Spencer si allontanerà da lui.
Al contrario, forse il loro rapporto potrebbe consolidarsi ancora di più, perché Andrew non si è accorto che Spencer dipende da lui più di quanto creda. Forse la storia di Spencer Cohen è pronta per il finale e forse, ma solo forse, si tratterà del lieto fine che Spencer non avrebbe mai pensato essere possibile.
***Il pensiero delle Streghe di Salem***
Entrare
a far parte della famiglia di Spencer Cohen vuol dire affacciarsi in
un mondo dove l’amicizia è la vera protagonista. Ci si sente
avvolti nel calore e nel profondo affetto che gli amici mostrano ogni
giorno, gli uni nei confronti degli altri e in particolare verso il
giovane australiano, che hanno simbolicamente adottato. Non possiamo
non menzionare: Emilio il tatuatore, burbero ma gentile; la sua
bellissima moglie Daniela, della quale è innamorato perso e
ricambiato profondamente; la spumeggiante Lola, con il suo
abbigliamento da pin up, la forza d’animo di un guerriero e… una
guida automobilistica degna di un pilota rally (con conseguenze
piuttosto intense
per i suoi sventurati passeggeri.)
Spencer
è giunto in America giovanissimo e solo, senza una famiglia alle
spalle, rinnegato da coloro che lo hanno messo al mondo perché gay.
Un ragazzo che, per proteggersi dalle lacerazioni del cuore, si è
chiuso a riccio, creando muri e fortezze per evitare alle persone di
avvicinarsi troppo. Ma Spencer ha un animo troppo generoso e
altruista per potersi isolare completamente. Sente il bisogno di
aiutare gli altri, anche solo con una parola gentile o attraverso il
suo particolare lavoro con cui riporta la luce nella vita di chi lo
assume. Una luce che può abbagliare a volte tragicamente, come nel
caso di Yanni, a volte felicemente, come per Spencer stesso che trova
l’amore tra le braccia di un timido Andrew. Il dolcissimo Andrew
che arrossisce quando gli si rivolgono complimenti ma che si
trasforma in un uomo prepotente
in camera da letto: una piccola tigre completa di artigli! E sarà
proprio questa dicotomia ad accendere tutti i sensi del nostro
Spencer.
Questo
capitolo, come l’intera serie, si legge con il sorriso sulle
labbra. Non puoi farne a meno e, improvvisamente, ti rendi conto di
sorridere tuo malgrado. È uno di quei libri che coccolano la nostra
anima con la musica che prende vita e fluisce attraverso le pagine,
con un ballo guancia a guancia, con il disegno di un tatuaggio
meravigliosamente ispirato e inciso indelebilmente sulla pelle, con i
gesti semplici ma toccanti di un pasto condiviso o con quelli
decisamente più incisivi di non lasciare la persona amata ad
affrontare da sola le sue paure e i suoi demoni.
Andrew
fece una smorfia. «Quello non riesco proprio a deciderlo. Sai, i
colori e le ombre sono una cosa molto importante nel mio lavoro, ma
per te non riesco proprio a scegliere. Volevo i colori primari:
rosso, blu e verde. Perché è da lì che nascono tutti gli altri. Ed
è quel che mi viene in mente quando penso a te. Ciò che sta alla
base di tutti i colori e della luce…» Le sue parole scemarono in
un mormorio.
[...] Avevo
la gola stretta a causa delle lacrime che continuavo a trattenere.

Non
riuscivo a smettere di guardarlo. Qualcuno gli fece una domanda, ma
non prestai molta attenzione a cosa avesse detto. Non riuscivo a
distogliere lo sguardo. Era troppo perfetto, cazzo. Incredibilmente
bello, gentile, intelligente e simpatico. Se era vera la storia che
le anime venivano divise a metà e, durante la nostra vita, il nostro
compito era trovare la nostra anima gemella, allora la mia era lui.
Era la metà che mi completava.
Abbiamo
davvero amato le avventure di Spencer e… wow... il finale! Così
dolce e romantico è proprio la ciliegina sulla torta o la panna
montata sul gelato, scegliete voi.
Questa
volta la Walker ci porta in America nella più caotica Los Angeles,
anche se, tendendo l’orecchio, riuscirete a sentire le onde
dell’Oceano lambire le coste australiane e a crogiolarvi per un po'
sotto quel sole bruciante.
P.S.
Un enorme grazie a tutte le zia
Marvie
del mondo. Voi sapete perché.
Nessun commento:
Posta un commento