Parte di Noi
di
Abigail Roux
Serie: SideWinder #3
Edito: Triskell Edizioni
TRAMA
TRAMA

Nick O'Flaherty e Kelly Abbott stavano per avere il loro lieto fine, quando la chiamata di un amico li ha quasi portati a perderlo per colpa di una lama di coltello. Adesso, nel periodo successivo allo scampato disastro, entrambi gli uomini stanno cercando di guarire e andare avanti.
Farlo insieme, però, è più difficile di quanto avevano immaginato. Kelly ha problemi a comportarsi da semplice innamorato e non da "Doc", mentre Nick fatica a riprendersi fisicamente. La distanza tra loro viene colmata un centimetro dopo l'altro in un silenzio innaturale.
Cercando disperatamente conforto, Nick finalmente raccoglie il coraggio necessario a esaminare i beni che Elias Sanchez, suo caro amico e compagno nei Sidewinder, gli ha lasciato morendo. Invece di ricordi consolanti, Nick e Kelly trovano un fascio di lettere e delle rigide istruzioni scritte da Eli che li inducono a richiedere prontamente assistenza. Con le lettere di Eli in mano, i Sidewinder si imbarcano nella loro ultima missione insieme, alla ricerca di pace e assoluzione proveniente dall'oltretomba. E da loro stessi.
***Il pensiero delle Streghe di Salem***
Ed
eccoci giunte all’ultimo palpitante capitolo, finora conosciuto
dall’uomo (sigh!), dello spin-off della amatissima serie Armi
& Bagagli (Cut& Run):
Sidewinder. Noi comunque non demordiamo e continuiamo a sperare
indefesse che Abigail Roux decida di scrivere ancora, ancora e magari
ancora un po', su questi fantastici personaggi che hanno invaso
prepotentemente la nostra immaginazione.
I
protagonisti
di
questo volume sono
gli
ex marines Nick
e Kelly.
Nel nono libro della serie principale, Fuoco&Fiamme,
abbiamo lasciato, in modo a dir poco devastante, il corpo di Nick
colpito a morte, riverso su una polverosa strada di Miami. Abbiamo
sentito in ogni cellula del nostro corpo lo straziante grido di
dolore rivolto al cielo del suo compagno Kelly e la disperazione dei
suoi fratelli
giungere
al nostro cuore come una stilettata volta a farci sanguinare.

In
Parte
di noi
troviamo Nick, miracolosamente sopravvissuto, alle prese con una
difficile convalescenza,
Doc che deve gestire il rapporto con un uomo spezzato nell’animo e
l’evoluzione
della loro,
per
nulla semplice, storia
d’amore.
Ma
questo
libro
non
è solo Nick e Kelly. È anche Ty, Digger, Owen ed… Eli Sanchez, il
fratello
d’armi,
ucciso qualche anno prima durante un incarico come agente dell’FBI
.
Ci
imbattiamo nuovamente nei
Sidewinder
al completo,
in
un viaggio on
the road, alla
riscoperta di un’amicizia che non si è mai spenta,
le
cui braci sono ancora calde sotto la cenere ma
che hanno
bisogno
di essere alimentate
per tornare ad ardere con rinnovato vigore.
È necessario,
per
ognuno di loro, riscoprire il
proprio posto all’interno della squadra.
Dovranno
ricordare
innanzitutto
quanto siano
fondamentali
gli
uni per
gli altri.
Nick
dovrà riprendere il suo ruolo di faro
per
i compagni, ma soprattutto dovrà comprendere, nel proprio cuore,
quanto la sua presenza e il suo sostegno siano necessari,
indispensabili, per tenere unita la squadra. Dovrà rendersi conto,
finalmente, che lui è l’unica vera casa per Kelly.
Doc,
dal canto suo, non potrà soffocare ancora a lungo la rabbia che
brucia nel suo animo, se vuole avere una possibilità con l’uomo
che gli ha rubato il cuore.
Troppi sono i
rimpianti, i sensi di colpa, i rancori che
dovranno essere
affrontati e superati…
tra Nick e Kelly e tra i componenti dell’intera squadra.
L’affetto reciproco
non
è mai stato messo in discussione,
tuttavia
sarà fondamentale
la
condivisione per ritrovarsi e ritrovare i propri compagni, amici,
fratelli.
«Tu hai dato così
tanto di te stesso a tutti noi. Così tanto. Sei stato tutto ciò di
cui avevamo bisogno. Tu… tu eri il mio faro. Quando ero alla deriva
e temevo di rimanerci tutta la vita, mi hai dato una casa. Sei stato
la roccia di Ty, lo hai mantenuto ancorato alla realtà nel momento
in cui avrebbe potuto perdere la bussola e trasformarsi in una specie
di cattivo dei film di Bond. Sei stato un fratello per Eli, hai fatto
da cassa di risonanza per Owen e, cavolo, sono sicuro che tu abbia
fornito a Digger dei fiammiferi e poi spento l’incendio che aveva
appiccato.»

Grazie
al compagno scomparso, che con le ultime volontà rimetterà in moto
la squadra attraverso una particolare caccia al tesoro con tanto di
lettere da aprire solo in un determinato momento, tappe da
raggiungere, sfide da superare e segreti
da svelare, avvertiremo il cameratismo e l’affetto che lega questi
uomini valorosi. Attraverso i ricordi dei compagni conosceremo
Elia Sanchez.
La sua risata ci accompagnerà durante tutta la lettura.
La sua voglia di vivere,
il suo ottimismo e la sua ironia ci hanno fatto amare questo
personaggio,
che nei libri precedenti è stato solo una figura secondaria. Come è
stato per
Zane, anche per noi,
Eli ha
rappresentato
una scoperta:
Non se n’era reso
conto prima, ma le lettere erano scritte a mano, con le impetuose
parole di Eli che tornavo in vita in tutta la loro gloria, alcune
cancellate, altre scritte sbagliate, altre schiacciate lungo il bordo
della pagina per farcele stare. Sorrise con affetto. Non aveva mai
incontrato Eli, ma dopo quel viaggio gli sembrava di conoscerlo.
Ed
eccoci all’epilogo. In
tutto il libro, nonostante le battute sagaci di Ty, che strappano più
di un sorriso, si avverte una malinconia di fondo sempre presente.
Siamo alle battute finali. Il viaggio, metaforico e letterario, è
terminato. I Sidewinder sono liberi di tornare alle loro vite con il
cuore finalmente leggero, dopo tanti fraintendimenti, segreti che
hanno logorato il cuore e lacerato amicizie. Finalmente possono
tornare a guardarsi negli occhi senza leggervi il dubbio e
l’incertezza, proprio come tanti anni prima quando, giovani uomini,
si incontrarono e si scelsero per formare l’unità elitaria dei
Ricognitori della Marina, affrontando ogni forza nemica si
presentasse sul loro cammino.
Ciao,
ragazzi, grazie per averci accompagnato in questi anni con le vostre
avventure. See
you on the other side, brothers…