Training Complex_ Il complesso dell'allenatore
di
Leta Blake
Serie:Training Season #2
Edito: Triskell Edizioni
TRAMA

Il pattinatore artistico Matty Marcus non avrà vinto l’oro olimpico, ma ha conquistato il cuore del mandriano Rob Lovely.
Dopo che Rob ha venduto il ranch e Matty ha appeso i pattini al chiodo, i due cominciano una nuova vita insieme a New York. Matty affronta una nuova sfida come allenatore, e la carriera di Rob come fisioterapista dovrebbe rappresentare il sogno di tutta una vita. Ma nella calura brutale della loro terza estate nella Grande Mela, Rob brama gli spazi dell’aperta campagna, mentre l’intensità della vita cittadina risveglia i demoni di Matty.
La situazione si fa incandescente: Matty esige pratiche sadomaso sempre più intense, il suo disordine alimentare schizza alle stelle e il suo comportamento si fa imprevedibile. Il compagno fatica a mantenerne il controllo. Dopo che un regalo d’anniversario fatto con le miglior intenzioni si rivela controproducente, Rob pensa ancora di poter gestire la crisi, ma la giungla d’asfalto si sta stringendo intorno a lui e i suoi meccanismi di autodifesa si vanno allentando.
Il loro amore è profondo, ma Rob dovrà ammettere i propri reali desideri, prima che entrambi precipitino nel caos.
***Il pensiero delle Streghe di Salem***
Matty
Marcus è tornato. Non più in veste di spettacolare ballerino
olimpico ma come allenatore di giovani promesse del pattinaggio
artistico.
La
sua vita professionale e sentimentale non potrebbe andare meglio di
così. L’amore della sua vita, il mandriano Rob, vive con lui in
una delle più belle città del mondo, New York, seppur in un
appartamento davvero piccolo.
Rob,
dopo aver venduto il ranch nel Montana, lavora come fisioterapista e
può seguire da vicino la crescita di suo figlio Ben e la sua
carriera di pattinatore.
Sembra
tutto perfetto, dunque. Eppure non è esattamente così…
Matty
vorrebbe brillare
almeno
per una volta. Certo, il pattinaggio gli ha dato molto ma gli ha
anche sottratto tantissimo. E ora, vorrebbe rivalersi su tutti coloro
che hanno immolato la sua bravura a discapito del suo modo di essere,
della femminilità, che risalta prepotente dai tratti cesellati del
suo viso e da una personalità abbagliante, della grazia dei suoi
volteggi. Desidera con tutte le sue forze di farsi valere come
allenatore. Ne ha le capacità, la passione e una forte empatia con i
ragazzi che allena. Ma nemmeno questo è sufficiente. Ancora una
volta, Matty si vede sottrarre la realizzazione di un sogno.
Rob,
dal canto suo, è profondamente innamorato di Matty e non
rinuncerebbe a lui per nulla al mondo, ma dopo tre anni vissuti nella
soffocante Grande Mela e con Matty che ricomincia ad avere chiari
problemi di disturbi alimentari, tutto il suo mondo vacilla,
stringendolo sempre più in una morsa. Perché a New York non si
vedono le stelle. I palazzi intorno sono troppo alti, le luci sono
troppo intense. Gli astri nel cielo sono solo un ricordo da custodire
in fondo al cuore.
E,
forse, sarà perché entrambi non riescono più a vedere la Stella
Polare, il loro punto di riferimento quando le cose si facevano
difficili, che oggi, tre anni dopo il loro vissero felici e contenti,
Matty e Rob si ritrovano ingabbiati in una vita che li sta lentamente
prosciugando.
Matty
è un uomo che combatte da sempre con un grave problema alimentare.
Ogni sentimento di paura, rabbia, inadeguatezza lo riversa in un
controllo spasmodico del cibo. Rifiutandolo. Ma per far funzionare
questo aspetto della sua vita, ha bisogno che Rob, l’uomo forte che
ama con tutto se stesso, si prenda cura di lui, proteggendolo dai
demoni che lottano furiosamente nella sua testa.
Questo
libro tratta di temi difficili: l’anoressia, le ingiustizie nel
mondo dello sport e il rapporto tra un Dom e un Sub, impegnati
sentimentalmente. Ogni aspetto avrebbe potuto rivoltarsi contro la
scrittrice, invece ne è uscita vincitrice. Durante la lettura si
percepisce il profondo rispetto di Leta Blake verso persone affette
da un disturbo alimentare e la necessità di avere un aiuto, reale e
concreto, al proprio fianco.

E
qui entra in scena un aspetto che molto spesso non viene preso in
considerazione nelle letture di genere bdsm: un Dom che mostra
insicurezze (anche se mai di fronte al Sub), un Dom che, oltre a dare
al Sub tutto quello di cui ha bisogno, fisico ed emotivo, abbia
bisogno di ricevere a sua volta delle cure, specialmente dopo una
sessione estremamente intensa che lo rende ipersensibile e
vulnerabile. Spesso ci siamo domandate: ma un Dom non ha mai momenti
di debolezza? Come riesce a gestire tutto l’impatto emotivo del Sub
senza mai avere un cedimento? Ed ecco, in questo libro le risposte
alle nostre domande. Un Dom ha bisogno del suo Sub tanto quanto il
Sub ha bisogno del suo Dom. Matty è troppo preso a cercare di non
mandare in frantumi la sua vita per accorgersene, però. Ed è vero
anche che Rob fa di tutto per tenere per sé il suo crescente
malessere. Mai vorrebbe essere causa di ulteriori preoccupazioni per
Matty. È proprio questo il loro errore. Il non dire chiaramente le
necessità che si hanno. L’amore presuppone che ci si sostenga a
vicenda, presuppone che palesiamo ciò di cui abbiamo bisogno. Il
nostro partner può intuirlo, ma spesso non è sufficiente.
Ma,
finalmente, quando riusciranno a vedersi
davvero, Matty e Rob potranno ricominciare, riconoscendo i propri
limiti e le proprie esigenze, imparando a condividere se stessi con
la certezza di trovare un appoggio incondizionato nel proprio
compagno.
«Senti,
qualsiasi cosa succeda, ce la caveremo. Io sono capace di gestirti.
Ogni aspetto di te.» Matty sentì il dubbio strisciargli nelle
viscere, ma guardò fuori dal finestrino, fece qualche respiro
profondo e lasciò che passasse. Sarebbero stati in grado di farcela.
Erano pronti a impegnarsi e devoti l’uno all’altro. «Ehi, Rob?»
«Sì?» «Anch’io sono capace di gestirti sotto ogni aspetto.»
Le
stelle, ora visibili, si allineeranno. Ogni cosa troverà il giusto
spazio. Rob ricomincerà a respirare senza sentirsi soffocare e Matty
avrà la sua occasione di brillare.
«Ti
amo. So che stai rinunciando a un grande sogno, Matty.» «Non
importa. Avremo una vita bellissima.» «Adesso potremo vedere la
stella polare ogni sera.» Matty lo baciò sul mento. «Io la vedo
già ogni notte. La vedo ogni volta che mi guardi.» Rob gli prese il
viso tra le mani e lo guardò negli occhi. «La vedo anch’io.»
Training
Complex
è un libro da leggere prendendosi il tempo necessario. Deve essere
assaporato, assorbito e assimilato lentamente. È un viaggio, un
percorso emotivo che accompagna il lettore, parola dopo parola. I
sentimenti dei protagonisti urlano a gran voce, cercando di uscire
prepotentemente dalle pagine stampate.
Matty
e Rob lasceranno un segno dentro di voi, se ne darete loro
l’opportunità. Perché, alla fine, la forza più potente di
qualunque altra è solo una: l’Amore. Possiamo scegliere se
accoglierla o respingerla, sapendo che sarà questa scelta a guidare
il nostro destino.
Buona
lettura!